Non solo tennis di livello Serie A allo Sporting Club Selva Alta di Vigevano ma c’è anche la proverbiale ospitalità del blasonato circolo pavese con la quale ha ospitato quest’anno il tennis Senior lombardo!
E’ stato infatti proprio il Selva Alta il teatro delle Finals del Circuito Visconteo 2018. Quattro giorni di gare che hanno coinvolto 40 dei nostri atleti delle categorie O45 (suddivisa in due livelli di classifica), O55, O60 e L40.
Ma sentiamo direttamente dalle parole di Elio Bergamaschi, presidente dell’ASD Innovazione Tennis Italiano e tra i fondatori del Circuito Visconteo, come è andato il circuito quest’anno e chi sono stati i suoi protagonisti.
L’andamento delle iscrizioni del Circuito quest’anno ha subito una leggera inflessione: questo è stato per noi motivo di dispiacere e sarà motivo di riflessione nella ricerca delle motivazioni e conseguenti ricerca di rimedi. Da una analisi sommaria, siamo portati a pensare semplicemente che siano state le limitazioni imposte all’organizzazione del Circuito 2018 da parte del Comitato Regionale Lombardo che ne abbiano modificato l’efficacia in termini di favori del pubblico Senior: una implosione che si è fatta sentire ad esempio anche sia sugli aspetti organizzativi (ed economici) della cerimonia conclusiva di premiazione, che da sempre è stata riconosciuta ed apprezzato come un gradito momento di condivisione anche al di fuori del campo da tennis.
Queste “interferenze” da parte dell’ente lombardo rappresentativo della Federazione Tennis, francamente si fanno fatica a spiegare: un esempio su tutti la improvvisa non-approvazione (e conseguente disponibilità dei punti FIT) del tabellone O45 Lim.4.1. Ma di questo accennerò più avanti.
Ma non siamo certo qui per alimentare polemiche e quindi, lasciando da parte questi “dettagli”, non possiamo non renderci conto che su questi Circuiti Regionali Senior serve un intervento di tutt’altro tipo.
Cosa serve oggi ai vari Circuiti Regionali Senior sparsi su tutto il territorio nazionale?
Innanzitutto serve un maggiore coinvolgimento dei Comitati Regionali…e specialmente in Lombardia: lasciare la gestione di queste manifestazioni con questa complessità organizzative in mano a dei “privati” e/o associazioni sportive (seppur affiliate FIT), può far perdere di vista i loro reali scopi e/o addirittura fraintesi. Forse basterebbe creare un “settore veterani regionale” ossia assegnare degli incarichi ufficiali a persone competenti sulle attività di settore che agiscono sotto mandato federale.
Poi occorrerebbe una regolamentazione uniforme e sopratutto logica che in qualche modo leghi i vari Circuiti Regionali al Circuito Gran Prix Nazionale e quindi serve un anima “open” dell’attività Senior Regionale in modo che i giocatori possano avere la possibilità di ottenere una wild card per le Finals Nazionali.
Questo non significa necessariamente che tutti i Circuiti Regionali debbano diventare Open o che il Circuito Visconteo debba diventare Open: probabilmente basterebbe, nel computo totale delle attività Senior Regionale, ce ne sia una parte con caratteristiche Open.
Perlomeno su questo tema, varrebbe la pena fare almeno un anno di sperimentazione con una nuova formula con alcune omogeneità di classifiche e categorie.
Infine serve che ai Circuiti Regionali vengano rimossi tutti quei vincoli sui numeri di prove, modalità di raccolta di iscrizioni ecc che alla fine tendono a “soffocare” il movimento Senior anziché promuoverlo come dovrebbe fare una federazione sportiva.
Comunque sia, questi sono i temi sui quali varrebbe la pena di aprire un tavolo di discussione di fronte agli esponenti federali lombardi: ovviamente, cosa importante, occorre partecipare alla discussione con una sufficiente apertura mentale e disponibilità a costruire qualcosa insieme.
Ma diamo uno sguardo alle varie gare…
La prima visione di insieme della manifestazione ci mostra che il 50% delle Finals Visconteo 2018 è finito nella sede della Canottieri Milano grazie ai suoi atleti Kluzer e Noli: ma c’è molto altro da dire
O45 Lim. 4.1 Plus
Questo è il tabellone che definirei….. “fantasma”. Infatti a due giorni dall’inizio delle gare delle Finals…. e peraltro a torneo già approvato, abbiamo appreso che queste gare non sarebbero state “omologate” FIT dal nostro Comitato Regionale. Può anche essere che in questa occasione ed in fase di redazione del programma regolamento, ci sia stato qualche passaggio burocratico non del tutto canonico da parte di noi organizzatori, ma sono più che certo che tutto si poteva risolvere se lo si voleva davvero ma soprattutto, siccome abbiamo tutti alle spalle ormai 7 anni di Circuito in cui le nostre fasi finali (o Master) sono sempre state approvate dal Comitato Regionale Lombardo con lo stesso format, spero che l’ente medesimo abbia avuto bene presente come esse venivano “storicamente” svolte! Perché revocare l’approvazione (e quindi rinunciare a delle quote federali di 8 iscrizioni) di una parte di esso anziché trovare una rapida soluzione?…. In definitiva bastava cambiare un numero nel programma regolamento e riapprovare! Comunque prendo questa occasione per scusarmi con i giocatori coinvolti in questo tabellone e per l’eventuale disagio arrecato. Dominatore di questo tabellone è stato Claudio Bartesaghi (4.1 TC Milano Bonacossa), il quale dotato di una tecnica tennistica non esattamente “Senior” ha regolato tutti i suoi avversari: ma l’incontro che più mi ha impressionato è stato quello di apertura Tra Bartesaghi e Davide Cattoni (4.1 Tennis Bellusco 2012). Raramente si vede la palla “viaggiare” in questo modo nelle partite tra Senior: questo match merita davvero una menzione. Tutto in discesa da li in poi per Bartesaghi ed inequivocabile il punteggio in finale (60 61) a favore dell’atleta del Bonacossa contrapposto a Filippo Lambert (4.1 – Junior Tennis Milano) A questo link il tabellone con i risultati
O45 Lim. 3.3 Top Class
La categoria top del Circuito ha presentato subito in apertura un match “infinito” (3 ore 30 min circa) tra Nicolò Piotti (leader di classifica Finals) (3.3 – TC Milano Bonacossa) e Riccardo Viganò (3.4 – TC Ippolito Nievo), finito in favore di Piotti al terzo set con innumerevoli capovolgimenti di fronte. Ma Piotti in seguito ha dovuto arrendersi a Luca Rossetti (3.3 – TC Parabiago) il quale a sua volta ha affrontato in finale Marco Mottadelli (3.3 – L&M Tennis Academy). L’ottimo tennis di Rossetti tuttavia non è riuscito a sopravanzare quello più regolarista di Mottadelli che aggiunge il suo nome all’albo d’oro del Circuito. questo link il tabellone con i risultati
O55 Lim. 3.4
In questa gara c’è stata una delle sorprese delle Finals 2018…fuori subito Dante Susinno (3.4 – Canottieri Milano) detentore del titolo. Ma il titolo è rimasto ugualmente in casa Canottieri questa volta per merito di Marco Noli ( 3.4 e già vincitore del titolo 2015) che quest’anno è arrivato agilmente alla finale. Molto bella e sofferta la finale con Paolo Banfi (3.5 – Sporting Saronno) che alla fine sorride all’atleta della società remiera soprattutto in virtù di un apparente calo fisico di Banfi. A questo link il tabellone con i risultati
O60 Lim. 3.4
Questa gara, inserita come “ospite one-shot” nel format del Circuito, è stata la novità di quest’anno. Come da copione le Finals di categoria sono state vinte dal leader del ranking Lamberto Ferrara (3.4 – TC Sassuolo) che ha lasciato ben poco sul terreno di gioco per gli avversari che gli si sono presentati davanti. A questo link il tabellone con i risultati
L40 Lim. 3.5
Stesso paradigma per il tabellone Ladies dove la leader del ranking Carola Kluzer (3.5 – Canottieri Milano) si è aggiudicata il titolo visconteo 2018 vincendo su Monica Mangiarotti (4.1 – Motonautica Pavia). Delude Lara Brambilla (4.1 – TC Bagnatica) fermata in semifinale dalla Mangiarotti mentre abbiamo visto degli ottimi spunti da parte di Giovanna Testaverde (4.1 – TC Villasanta), dell’onnipresente Francy Montemurro (3.5 – Motonautica Pavia) e di Cinzia Cocchi (4.1 – Bieffesport) seppur solo nella seconda frazione di gioco con la Montemurro. Per la verità, a conferma dell’ottimo stato di forma della Kluzer, non è questo l’unico titolo finito nel carniere della giocatrice: Carola infatti, reduce dai recenti campionati italiani senior 2018 di Milano Marittima, si è presentata alle Finals del Visconteo con 3 titoli italiani a suo attivo ossia, Singolare Femminile L60, Doppio Femminile L60 e Doppio Misto in coppia con Vincenzo Piazza del TC Sassuolo. A questo link il tabellone con i risultati
….ed ora uno sguardo al futuro.
L’anno scorso, in occasione di conclusione di Circuito ricordo che si invocava una trasformazione della manifestazione: diciamo che una trasformazione del format è avvenuta….. ma forse non nel modo sperato. Serve ancora del lavoro: se questo non dovesse dare i risultati sperati, potrebbe significare uno stop definitivo della manifestazione e questo francamente ci sembra un peccato.
Per fortuna le idee non mancano circa il come effettuare questa trasformazione: questa organizzazione è assolutamente certa di aver trovato nel corso degli anni un modo per dare uno sviluppo continuo e armonico del movimento Senior. Riconoscimenti dello sforzo profuso…francamente pochi.
Va altresì detto che noi del team organizzativo del Circuito Visconteo, siamo abituati a trovare soluzioni al presentarsi delle difficoltà: queste oggi rimangono e sono evidenti più che mai, ma vogliamo credere ancora una volta che queste siano superabili con l’impegno di un po’ di tutti … a partire dal Comitato Regionale Lombardo.