Riunione Tornei 2025: importanti novità per la prossima stagione

Questo articolo è presentato da:

Ieri sera si è svolta al Tennis Club Pavia la consueta riunione dedicata alla programmazione dei tornei per la stagione 2025. L’evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo del tennis lombardo, tra cui i vicepresidenti del Comitato Regionale Lombardo Walter Schmidinger ed Enzio Natale Terreni, il direttore sportivo del TC Sandro Centanni e il delegato provinciale Antonio Gianfreda. La serata ha offerto numerosi spunti interessanti per gli organizzatori e i numerosi rappresentanti dei circoli della provincia presenti.

Le novità dal settore veterani e wheelchair

Ad aprire l’incontro è stato Walter Schmidinger, responsabile del settore veterani e wheelchair, che ha illustrato alcune importanti proposte. Tra queste, il progetto di prestito delle giocatrici lady veterane (escluse le lady 40) nei campionati a squadre, fino ad un massimo di due giocatrici: i circoli che non dispongono di un numero sufficiente di tesserate per partecipare ai campionati a squadre potranno “prestare” le proprie atlete ad altre realtà, garantendo così maggiore partecipazione e competizione.

Un altro tema centrale è stato il tennis in carrozzina, un settore in crescita costante. Schmidiger ha sottolineato il successo del progetto in Lombardia, che ha raggiunto 615 tesserati, e ha spiegato i dettagli organizzativi necessari per ospitare tornei di questa tipologia, evidenziandone l’importanza sportiva e sociale.

Tornei Kinder, Coppa del Comitato e Circuiti confermati

Il vicepresidente Enzio Natale Terreni ha poi confermato lo svolgimento del torneo Kinder nella nostra provincia e ha inoltre annunciato l’imminente apertura delle iscrizioni per la Coppa del Comitato, fissata tra una quindicina di giorni, e l’obiettivo di completare la prima bozza, entro il 16 dicembre, della calendarizzazione ufficiale dei tornei per i primi sei mesi del 2025.


Tra i circuiti confermati ci sono:

  • Il Master Road to Torino, che tornerà anche nel 2025;
  • Il Circuito Regionale di 4ª Categoria, che ha riscosso grande successo e proseguirà con una nuova edizione;
  • Le prove del circuito nazionale Next Gen e quelle BNL, sia di 4ª Categoria che Open, che culmineranno nei tornei di settembre.

Un circuito giovanile con nuove regole

Il delegato provinciale Antonio Gianfreda ha concluso la riunione affrontando il tema del tennis giovanile. Tra le proposte più significative, la creazione di un circuito di tornei giovanili con il formato rodeo, al quale hanno già aderito una decina di circoli. Una novità importante è che questi tornei potranno essere disputati su tre giorni anziché due, favorendo così una maggiore partecipazione e una migliore gestione logistica.

Padel FITP

Durante la riunione si è parlato anche del settore dedicato al padle, evidenziando che alcune province con un buon numero di tornei avranno un delegato provinciale specifico, mentre nelle province con meno attività ufficiale FITP, il delegato del tennis ricoprirà anche questo ruolo. È emersa inoltre una criticità: la maggior parte dei giocatori amatoriali di padle non si sente coinvolta nei tornei FITP, preferendo partecipare a competizioni amatoriali, che spesso registrano un numero di iscritti superiore a quelli ufficiali. Questo aspetto ha portato alcuni circoli a chiedere meccanismi per migliorare l’attrattiva dei tornei FITP verso il pubblico amatoriale.

Conclusioni

La serata si è rivelata un’occasione preziosa per confrontarsi su idee, progetti e strategie per la stagione 2025. L’entusiasmo e la collaborazione tra i circoli presenti sono stati il punto di partenza per costruire un calendario ricco di opportunità per atleti di tutte le età e categorie.

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *