Sono centinaia di migliaia in Italia e nel Mondo i giocatori di tennis che competono fino a tarda età godendo dei benefici fisici e mentali che questa pratica assicura: ce lo dice Paolo Nicola il più titolato organizzatore degli eventi del circuito ITF World Tennis Masters Tour, il settore Over della Federazione Internazionale di Tennis, vincitore di tre Recognition Tournament Award sui quattro assegnati all’Italia nel 2025 per l’organizzazione e la direzione dei migliori tornei Itf nel mondo disputati nel 2024.
“Ci sono benefici per la forma fisica perché il tennis è un ottimo allenamento cardiovascolare che può aiutare a mantenere o migliorare la forma fisica generale, la flessibilità e la coordinazione e ci sono benefici per la forma mentale perché è un modo fantastico per incontrare nuove persone e mantenere relazioni sociali, il che è importante per la salute mentale a cui si aggiungono gli aspetti strategici del tennis che possono mantenere la mente acuta e impegnata.”
I tornei del circuito ITF World Tennis Masters Tour sono cinquecento e si svolgono in tutto il mondo in 70 paesi ospitanti, 22 in Italia quest’anno, vanno da MT1000 (rivolto ai giocatori d’élite) a MT100 (rivolto ai giocatori di livello ricreativo), con eventi di singolare, doppio e doppio misto per ogni incremento di età di cinque anni e competono giocatori dai 30 fino ai 90 anni ed oltre.
Quindi, conclude Paolo Nicola “desidero invitare chi ancora non conosce questo circuito a partecipare ai prossimi tornei che si disputeranno in Italia ma volendo anche a quelli in Europa o nel resto del mondo, una bella occasione per unire il divertimento della competizione tennistica a quello delle scoperte turistiche. Se volete tenervi aggiornati sui prossimi appuntamenti potete seguirci sul gruppo Facebook “TennisOver” o seguendo il link
A presto!”