L’OTA tra i protagonisti del Trofeo Coni in Sicilia

Il maestro Andrea Bruschi e i suoi ragazzi, rappresentanti la Lombardia per lo sport del Tennis

Questo articolo è presentato da:

Si è conclusa in Sicilia l’edizione 2024 del Trofeo CONI, un evento multisport che ha visto protagonisti giovani atleti provenienti da tutta Italia pronti a sfidarsi in numerose discipline. Giunto alla nona edizione il Trofeo si è svolto tra le città di Catania e Palermo, dal 3 al 6 ottobre, in un format diffuso che ha valorizzato l’atmosfera unica del territorio siciliano, trasformando l’evento in una sorta di mini Olimpiade. La Lombardia, grazie all’Oltrepò Tennis Academy (OTA), ha schierato una squadra di talentuosi tennisti che si era qualificata nella fase regionale. A rappresentare la Lombardia sono stati Matteo Albertini, Alessandro Noli, Vittoria Campanella e Filippo Tacconi, tutti nati tra il 2012 e il 2013, e accompagnati dal maestro Andrea Bruschi.

“È stata un’esperienza incredibile,” ha raccontato Bruschi, maestro dell’OTA, in una breve intervista. “I nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di competere con coetanei provenienti da tutta Italia in un contesto di sano agonismo, circondati da tantissime altre discipline sportive. La Lombardia ha ottenuto un risultato di prestigio classificandosi al 4° posto su 21 regioni, un piazzamento di grande valore che ci rende tutti orgogliosi.”

La squadra lombarda di tennis ha ottenuto risultati positivi, con due vittorie su quattro disputate, contribuendo all’ottimo risultato complessivo della regione. Unico dispiacere per l’assenza di due giovani dell’OTA, Camilla Salvadeo e Diego Beltrami, che erano stati fondamentali durante la qualificazione, ma che, a causa del limite di età fissato tra il 2012 e il 2013, non hanno potuto prendere parte alla competizione nazionale.


Tra i momenti più emozionanti dell’evento, Bruschi ha ricordato la cerimonia d’apertura, a cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “È stato davvero emozionante vedere tutte le federazioni italiane sfilare insieme,” ha detto. “È stata una festa per lo sport e un modo per celebrare il talento e la passione dei nostri giovani atleti.”

La vittoria della competizione è andata all’Emilia Romagna, seguita da Sicilia e Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, il quarto posto conquistato dalla Lombardia ha rappresentato una soddisfazione enorme, considerando la grande partecipazione e il livello degli avversari.

Le giornate trascorse in Sicilia hanno regalato agli atleti un clima perfetto, con temperature che hanno sfiorato i 30 gradi e un’atmosfera estiva che ha reso il soggiorno ancora più piacevole. “Un motivo in più per ricordare questa esperienza,” ha concluso Bruschi. “Abbiamo condiviso momenti di sport e divertimento in una cornice unica, che sicuramente rimarrà nei cuori di questi ragazzi.”

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *