Le prime Olimpiadi del Tennis conquistano i cuori dei giovani atleti pavesi

Questo articolo è presentato da:

Nel cuore della primavera, Sabato 20 aprile, la Motonautica di Pavia ha ospitato una giornata indimenticabile dedicata al mondo del tennis: le prime edizioni delle Olimpiadi del Tennis hanno visto la luce grazie all’ingegno e alla passione del preparatore fisico del club, Alessio Firullo.

Questo evento ludico-sportivo, concepito con l’intento di promuovere il talento giovanile e sostenere una causa benefica, ha accolto con gioia e entusiasmo 70 giovani tennisti provenienti oltre che dal circolo di casa anche da diversi circoli della provincia di Pavia: Tennis Club Pavia, Country Club Voghera, Sporting San Martino e Asd Mirabello.

La giornata è stata un’esplosione di attività, tra prove atletiche e competizioni di precisione in campo da tennis. I giovani atleti si sono cimentati in sprint sui 40 metri, corsa campestre, lancio del vortex e salto in lungo, dimostrando grinta e determinazione. Le sfide in campo da tennis hanno visto i bambini delle diverse annate confrontarsi con i propri coetanei, sotto lo sguardo attento e incoraggiante dei loro genitori e degli staff dei vari circoli, uniti nell’impegno di assicurare il successo dell’evento.

Al termine delle gare, la premiazione di tutti i partecipanti, accompagnata dalle note trionfali di “We are the champions”. Ogni bambino ha ricevuto una medaglia, simbolo tangibile del loro impegno e della loro partecipazione.

Ma l’Olimpiade del Tennis non si è limitata a celebrare il talento sportivo dei giovani atleti. È stata anche un’occasione per mostrare solidarietà e generosità verso coloro che sono meno fortunati. Durante l’evento, i genitori hanno avuto la possibilità di fare offerte per sostenere la Mensa Francescana del Povero di Canepanova, dimostrando un grande spirito di solidarietà. La raccolta fondi ha superato le aspettative, raggiungendo oltre 1000 euro, una somma preziosa che contribuirà al sostegno dei bisognosi della città.


Alessio Firullo, mente dietro l’Olimpiade del Tennis, ha condiviso la sua gioia e soddisfazione per il successo dell’evento: “Se qualche settimana fa avessi immaginato la versione migliore delle Olimpiadi del Tennis sarebbe stata proprio come è andata dal vivo sabato: una bellissima giornata di sport, divertimento e tanto coinvolgimento delle famiglie. I bambini poi sono stati fantastici!”

L’organizzazione impeccabile dell’evento è stata resa possibile grazie al sostegno e alla collaborazione di numerosi attori. La dirigenza della Motonautica ha abbracciato con entusiasmo l’iniziativa, fornendo tutto il supporto necessario. Gli operai del club hanno lavorato instancabilmente per allestire gli spazi, mentre gli sponsor hanno contribuito con generosità, assicurando che ogni bambino ricevesse un pacco gara, una medaglia e un rinfresco finale.

Ma il successo delle Olimpiadi del Tennis non sarebbe stato possibile senza il lavoro di un team unito e dedicato. “Un grande grazie a tutti i maestri e colleghi che mi hanno supportato durante le Olimpiadi: uno staff di 20 professionisti, collaboratori ed allievi con cui è stato indimenticabile condividere tutto questo, sono stati fantastici non avrei potuto chiedere di meglio”, ha dichiarato Firullo.

Infine, Firullo guarda con ottimismo al futuro, auspicando che l’evento possa crescere ulteriormente nell’anno a venire. “Per l’anno prossimo spero che si possa ulteriormente ingrandire il bacino di presenze e di interazione con gli altri circoli e magari organizzare un’altra giornata dedicata ai ragazzi delle scuole medie”, ha concluso.

Le prime Olimpiadi del Tennis si sono dunque rivelate un successo su tutti i fronti: uno spettacolo di talento sportivo, solidarietà e impegno comunitario che ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei partecipanti e dei sostenitori.

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *