La Motonautica Pavia riconquista l’accesso in Serie A2: un trionfo di squadra e determinazione

Questo articolo è presentato da:

In un periodo in cui le squadre della provincia di Pavia stanno regalando molte soddisfazioni agli appassionati, la Motonautica Pavia si aggiunge all’elenco delle eccellenze sportive. Domenica 7 luglio, la squadra di capitan Mattia Livraghi ha conquistato l’accesso alla Serie A2 dopo due anni in Serie B1, battendo il Tennis Club Cagliari per 4 incontri a 2 nei play-off di ritorno.

La vittoria di domenica, replicando il punteggio dell’andata ma con differenti risultati in campo, ha coronato una stagione eccezionale per la Motonautica Pavia. Nella giornata di ritorno, il TC Cagliari si è presentato con una formazione ridotta, non potendo schierare uno dei suoi giovani del vivaio. Questo ha permesso alla Motonautica di aggiudicarsi sia un singolo che un doppio sulla carta.

Forte della vittoria in trasferta per 4-2 all’andata, la squadra pavese aveva bisogno di un solo punto per assicurarsi almeno il pareggio e, quindi, la promozione. Con un pubblico numeroso e appassionato, i giocatori Tommaso Cerchi e Maxime Chazal sono scesi in campo per i primi incontri. Chazal ha regalato il punto decisivo alla squadra con una vittoria netta per 6/2 6/3, mentre Cerchi, nonostante una sconfitta per 6/3 4/6 6/2, non ha influito sul risultato finale. I successivi match, considerati superflui e quindi non giocati, hanno confermato la vittoria della Motonautica.

Una Stagione di Successi

Il campionato ha visto la Motonautica Pavia dominare con 7 vittorie e un pareggio su otto giornate disputate. La squadra ha potuto contare su una formazione solida con quattro giocatori su cinque che si allenano stabilmente alla Motonautica. Inoltre, il vivaio, composto da giovani talenti di 21, 22, e due di 16 anni, rispettivamente Tommaso Cerchi, Alessandro Valletta, Giovanni Boi, Daniele Chiappini ha dimostrato la forza e la lungimiranza del progetto sportivo.


La rotazione dei capitani, l’aiuto di Massimiliano Piacentini, Riccardo Gallinella, Alessio Firullo, Marco Cassiani, Arianna Diani, e tanti altri ha garantito stabilità e continuità, evidenziando un approccio collettivo e ben strutturato. La squadra ha dovuto affrontare qualche intoppo, come l’infortunio di Juan Martin nella prima giornata a Galatina e quello di Valletta la settimana successiva, ma la “panchina lunga” ha saputo compensare queste problematiche. Un giocatore chiave è stato Maxime Chazal, che da due anni gioca con la Motonautica. Quest’anno ha disputato sette partite, vincendole tutte, confermando la sua esperienza e disponibilità.

Aneddoti e spirito di Squadra

Un aneddoto curioso riguarda il viaggio a Cagliari, durante il quale la squadra ha commesso un errore nella prenotazione dei voli. Questo ha costretto la squadra a un adattamento rapido, arrivando a Cagliari senza poter provare i campi e rientrando alla fine a casa alle 4:30 di notte di lunedì.

Un Ringraziamento Speciale

Un grande ringraziamento da parte di capitan Mattia Livraghi è andato al presidente dell’AMP Enrico Beltramelli e a Carlo Codecà, quest’ultimo grandissimo appassionato e figura fondamentale che scherzosamente Mattia dice che “dal 3 di gennaio inizia ad aiutarmi con la strategia e nella scelta dei giocatori”. Nonchè ad altre persone di riferimento, sempre presenti, come i consiglieri Jorge Jesus Najera e Bruna Gnocchi che condivide sui social tutti i momenti speciali della squadra della Motonautica.

Qui di seguito proponiamo la video intervista a fine giornata a Mattia Livraghi e al presidente Beltramelli che si sono congratulati con tutta la squadra, i soci e i numerosissimi sostenitori per il ritorno in A2. Grandissimo momento finale è stato il tuffo in piscina vestiti di tutta la squadra.

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *