Giovanni Enrico Boi conquista il terzo posto ai Campionati Italiani Under 16 di singolare maschile

Giovanni Enrico Boi in azione

Questo articolo è presentato da:

Un risultato di prestigio per Giovanni Enrico Boi, giovane tennista della Motonautica Pavia, che ha ottenuto il terzo posto ai Campionati Italiani Under 16 di singolare maschile. Il torneo si è svolto presso il Centro di Preparazione Olimpica (CPO) di Tirrenia, un evento che ha visto la partecipazione di 44 dei migliori talenti Under 16 italiani.

Giovanni, inserito nel tabellone principale, ha saputo mettersi in evidenza grazie a un percorso brillante. Dopo aver superato il primo turno con una vittoria per 6-4, 6-4 su Pietro Sagone, ha continuato a imporsi nei successivi incontri con prestazioni solide: 6-0, 6-2 e un altro convincente 6-1, 6-0.

In semifinale, Giovanni ha affrontato il futuro vincitore del torneo, Matteo Gribaldo (2.5), uscendo sconfitto con il punteggio di 6-4, 6-3. Nonostante la battuta d’arresto, il giovane tennista pavese ha dimostrato grinta e talento, guadagnandosi il plauso dei suoi allenatori e dell’intero staff della Motonautica Pavia.

Questo torneo non è stato solo una competizione di alto livello, ma anche un’importante opportunità di crescita per tutti i partecipanti. La scelta della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) di organizzare l’evento presso il CPO di Tirrenia si è rivelata una mossa vincente nel percorso di formazione e valorizzazione dei giovani atleti.


“Un esperimento – dice Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” – che possiamo definire ampiamente riuscito. Infatti, ha consentito agli staff federali under 16 e under 18 di poter visionare tutti gli incontri, ma anche o soprattutto di confrontarsi con gli insegnanti dei ragazzi, per programmare insieme a loro il prossimo futuro”.

Rispetto al passato, i Campionati Italiani under 16 by Italgas sono stati percepiti in maniera diversa: pur mettendo in palio dei titoli importanti, i ragazzi hanno interpretato l’evento come una sorta di torneo-raduno, che funge a tutti gli effetti come preludio all’attività competitiva del 2025. “A prescindere dal risultato sportivo di ognuno – continua Dell’Edera –, tutti i ragazzi hanno avuto la possibilità di pianificare gli incontri con l’obiettivo di mettere in pratica le metodologie di allenamento costruite insieme ai tecnici nel bimestre precedente. Al termine di una settimana simile, sulla base di quanto visto, tutti gli addetti ai lavori possono rimodulare determinati processi, essenziali per innalzare il livello dei ragazzi e degli insegnanti”.

Un plauso speciale va a Giovanni Enrico Boi, che con il suo impegno e i suoi risultati continua a portare in alto il nome della Motonautica Pavia. I suoi progressi lasciano ben sperare per il futuro, confermando il grande lavoro svolto dai maestri e dal team tecnico del circolo.

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *