Padel: L’importanza della tecnica e della prevenzione

Questo articolo è presentato da:

Negli ultimi anni il Padel si sta imponendo come sport ricreativo per eccellenza, con una crescita esponenziale di praticanti e di strutture ricettive.

Le sue caratteristiche permettono a persone di tutte le età di poter partecipare, conciliando il divertimento con una sana attività motoria. La semplicità del gioco e la bassa richiesta funzionale portano però a sottovalutare l’attività fisica che ne deriva, causando possibili infortuni muscoloscheletrici.

Quali sono i rischi maggiori per chi gioca a Padel?

Il Padel è uno sport intermittente, caratterizzato da gesti ripetitivi realizzati in un breve periodo di tempo. Si stima che ogni giocatore effettui circa 4-6 colpi per rally, per un totale di circa 300 colpi a partita. La ripetizione di questi gesti, senza un’appropriata tecnica e senza possedere schemi biomeccanici vantaggiosi, potrebbe causare traumatismi con conseguenti infortuni muscoloscheletrici, soprattutto a livello delle spalle e dei gomiti.
Inoltre, la continua richiesta di cambi di direzione, soprattutto nel medesimo lato, potrebbe causare asimmetrie tra il lato dominante e quello non dominante. Da ciò possono derivare mal di schiena e dolori articolari agli arti inferiori.


Come prevenire possibili infortuni muscoloscheletrici?

Come ogni sport, il Padel si caratterizza di gesti specifici che richiedono di possedere un’adeguata tecnica. In primo luogo, essere seguiti da istruttori esperti permette di costruire movimenti efficienti e vantaggiosi, riducendo overuse nei distretti articolari più sollecitati. Ad esempio, durante uno smash, articolazioni quali ginocchia, spalla e gomito sono integrati in una catena cinetica che permette di assorbire, generare e trasmettere energia dal suolo fino all’impatto con la palla. Alcuni studi hanno dimostrato che l’assenza di appropriata tecnica si può tradurre in eccessiva incoordinazione, con una produzione di energia non efficiente. Inoltre, un’adeguata preparazione atletica con enfasi sullo sviluppo di forza e controllo motorio garantisce una significativa riduzione del rischio di infortuni.

Pertanto, possedere una condizione fisica ottimale ed un’adeguata tecnica rappresentano le migliori strategie di prevenzione da infortuni.

Condividi questo articolo con i tuoi Social

WhatsApp
Facebook
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *