Il mondo del tennis pavese è in lutto per la scomparsa di Franco Sala, una figura emblematica che ha lasciato un’impronta indelebile nel nostro amato sport. Conosciuto come il “Maestro dei maestri”, Sala ha formato numerosi atleti che a loro volta sono diventati rinomati maestri di tennis, contribuendo alla diffusione e allo sviluppo del tennis nella provincia di Pavia.
Franco Sala è stato un pioniere del tennis a Pavia, fondando diverse scuole e ispirando più di una generazione di tennisti. Il suo approccio giusto e costruttivo, sia nello sport che nella vita, ha reso Sala un punto di riferimento insostituibile. La sua eredità continua a vivere attraverso i suoi allievi, che oggi portano avanti la sua passione e i suoi insegnamenti.
I Ricordi dei suoi allievi e collaboratori
Nando Cavalleri, uno dei suoi primi allievi, ricorda con affetto il periodo in cui Sala gli mise per la prima volta una racchetta in mano, negli anni ’67-’69, quando aveva solo sei anni. “Un maestro molto severo, ma estremamente bravo a impostare i primi anni di allenamento”, racconta Cavalleri. “Crescendo, ho avuto l’onore di collaborare con lui al Tennis Club Pavia, dove Sala era il direttore sportivo.”
Andrea Taragni, un altro dei suoi allievi, sottolinea l’importanza del Maestro Sala nella sua vita. “Praticamente è stato il mio primo e unico maestro, a parte una piccola parentesi. Se devo parlare di maestri, devo parlare di lui. Mi ha inculcato la passione per questo sport ma soprattutto per questo lavoro che io ho fatto per una vita. Una persona che ricordo sempre con grande piacere e sono stato molto colpito dalla sua scomparsa.”
Roberto Dono, che ha avuto Sala come maestro all’età di 14-16 anni, ricorda il periodo agonistico con nostalgia. “Era un bravo maestro, severo ma giusto. Ricordo ancora la lotta contro la squadra dello Junior Milano e la Coppa Tolusso, dove giocavo con Andrea Taragni, Carlo Patrucco, Cesare Tacconi e i fratelli Cermelli. Sala riusciva a raggruppare i migliori talenti della provincia di Pavia e non solo,” racconta Dono.
Anche Andrea Gallinella conserva preziosi ricordi del Maestro Sala. “Negli anni ottanta, al Tennis Club Pavia, è stato una guida e un punto di riferimento per la mia formazione professionale. I suoi consigli mi hanno fatto crescere come persona e mi è sempre stato vicino nei momenti difficili, dimostrandomi amicizia e stima. Ti ricorderò sempre con affetto,” dichiara Gallinella.
Un Punto di Riferimento per i Tennisti Pavesi
Il negozio “Franco Sport”, fondato da Franco Sala e dalla moglie Anna Alba Felici nel gennaio 1965, è diventato negli anni un punto di riferimento per tutti i tennisti pavesi. Situato da sempre in Viale della Libertà, il negozio è ora gestito dal figlio Gianluca, che continua a portare avanti la grande passione per il tennis della famiglia Sala.
L’Ultimo Saluto
Domani, mercoledì 24 luglio alle ore 11, presso la chiesa di San Lanfranco, adiacente al Tennis Club Pavia, si terranno le esequie per Franco Sala. Familiari, amici e tanti tennisti che hanno avuto l’onore di conoscerlo e di essere formati da lui si riuniranno per l’ultimo saluto a un uomo che ha segnato la storia del tennis pavese.