Il tour dei corsi di aggiornamento Fitp 2024 ha preso il via con grande entusiasmo, toccando tra le prime province proprio quella di Pavia. Ieri, venerdì 19 gennaio 2024, al Campus Aquae di Pavia, si è svolto un corso di aggiornamento che ha visto la presenza del Direttore dell’Istituto Superiore “Roberto Lombardi”, Michelangelo Dell’Edera.
Durante l’evento, Dell’Edera ha sorpreso tutti presentando la “Insalatiera”, una miniatura della prestigiosa Coppa Davis vinta quest’anno dalla squadra italiana. L’iniziativa ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati tennisti pavesi, che hanno affollato la zona per immortalare il momento con numerose fotografie. La presenza dell’Insalatiera è volta a sottolineare il ruolo fondamentale delle periferie nel successo della Coppa Davis, evidenziando un sistema vincente radicato nelle comunità locali.
L’affluenza eccezionale alla serata, presenziata anche dal delegato provinciale FITP di Pavia, Antonio Gianfreda, ha registrato la partecipazione eccezionale di oltre 100 tra maestri, preparatori atletici e dirigenti sportivi. La serata è proseguita secondo una dettagliata scaletta:
- 18.00: Saluto del Presidente FITP Angelo Binaghi
- 18.05: Saluto del Consigliere Federale e del Presidente del Comitato Regionale
- 18.15: Nuova programmazione competitiva
- 19.00: Nuova piattaforma FITP-TPRA
- 19.30: Didattica per gli over collegata al nuovo sistema di gara
- 20.10: La risposta al servizio negli sport di racchetta
- 20.30: Legislazione sportiva: nuove frontiere
- 21.00: Fine lavori
L’incontro ha fornito una panoramica completa sugli sviluppi e le innovazioni nel mondo del tennis e delle discipline sportive collegate. La presenza di Dell’Edera e la presentazione della “Insalatiera” hanno reso la serata un momento indimenticabile, sottolineando l’importanza della formazione continua nel contesto sportivo.
Poche settimane fa, Michelangelo Dell’Edera, noto anche come team manager della nazionale azzurra di Davis, annunciava con entusiasmo l’avvio della rivoluzionaria edizione 2024 dei corsi di aggiornamento Fitp. Questa innovativa iniziativa toccherà tutte le province italiane in 83 tappe, rappresentando un cambiamento significativo nella formazione sportiva.
La Federazione Italiana Tennis e Padel, seguendo la tradizione degli anni pari dedicati all’aggiornamento delle qualifiche, ha intrapreso una rivoluzione organizzativa. Coinvolgendo tutte le qualifiche in un unico momento, la principale novità è il passaggio dai corsi su scala regionale a quelli su base provinciale. Secondo Dell’Edera, questo approccio mira a raggiungere direttamente le case di tutti gli insegnanti e dirigenti, mettendo in evidenza l’importanza del movimento di base come fondamento della piramide sportiva italiana.
Un ulteriore aspetto rivoluzionario è l’integrazione di tutte le qualifiche e discipline sportive, compresi i dirigenti. Nel corso del 2024, l’attenzione si concentrerà sulla progettualità sportiva dei club affiliati e sull’importanza dei progetti che influenzano l’impostazione sportiva delle scuole di tennis, padel e beach tennis.
Le tre parole chiave dei corsi – squadra, pianificazione e fidelizzazione – evidenziano l’obiettivo di costruire team coesi, pianificare attività a breve, medio e lungo termine, e valorizzare l’affiliazione attraverso benefit e scontistiche particolari.
Durante il corso, sono stati affrontate varie tematiche, compresi nuovi progetti sportivi nei club, un’attenzione rinnovata all’attività over con una nuova pianificazione. La conferma del successo dei corsi Fitp 2024 rappresenta un importante passo avanti nella formazione continua nel panorama sportivo italiano.

















